Creta: dove alloggiare e tutte le info utili

da Atravelinmymind
laguna di balos creta

Creta è un’isola molto ampia, occorre decidere su quale zona concentrarsi in base al tempo a disposizione.

Di seguito ti darò tutti i consigli utili per visitare Creta: dove dormire, dove mangiare, come spostarsi e tanto altro.

Ti consiglio di leggere anche Cosa vedere a Creta e Creta: le spiagge imperdibili.

Creta: quale aeroporto scegliere

A Creta ci sono due aeroporti: Chania e Heraklion. Per entrambi ci sono voli low cost diretti dall’Italia, che permettono di raggiungere l’isola in due o tre ore. Io preso un volo diretto da Bergamo per Chania a 180€ con zaino e bagaglio a mano. Qui puoi trovare alcune offerte per i voli.

elafonissi creta

L’aeroporto di Chania è quello più comodo per visitare la zona ovest di Creta, mentre Heraklion è ideale per visitare la zona est.

Prima di partire non dimenticare di stipulare un’assicurazione di viaggio. Qui trovi un link alla mia assicurazione di fiducia, con uno sconto del 10%.

Creta è un’isola enorme, una settimana non basta per visitarla tutta. Occorre quindi scegliere bene le zone da vedere e decidere se concentrarsi sulla parte occidentale o su quella orientale.

Creta: il noleggio auto

Per spostarsi a Creta è indispensabile l’auto. Le distanze sono ampie e da una zona all’altra spesso ci vuole un’ora e più.

Da diversi anni mi affido a Discovercars, che offre un confronto tra tutti gli autonoleggi. Mi raccomando, fai sempre attenzione alle condizioni di noleggio e fai sempre l’assicurazione totale per non avere sorprese.

Io ho affittato l’auto all’aeroporto di Chania per una settimana a giugno, pagando 230€ con l’assicurazione totale.

Dove alloggiare a Creta

Poiché a Creta le distanze da un posto all’altro sono abbastanza elevate, bisogna scegliere un posto strategico per alloggiare.

Io ho scelto due appartamenti per visitare la zona occidentale di Creta:

  • Uno vicino a Falasarna, con piscina e terrazzino, ideale per visitare la Laguna di Balos e Falasarna; era inclusa la colazione con prodotti locali; la proprietaria e la sua famiglia sono stati degli host eccezionali!
  • Uno vicino a Elafonissi, ideale per visitare Elafonissi e le spiagge del sud-ovest; qui avevamo una terrazza tutta per noi con vista sul monastero di Chrysoskalitissa, splendida al tramonto!

Entrambi si sono rivelati in posizione strategica a Creta, erano moderni e confortevoli e il prezzo era ottimo.

Per rimanere sempre connesso in viaggio, ti consiglio le eSIM Airalo. Qui trovi un link con uno sconto del 10%.

Creta: dove mangiare

Nella zona occidentale di Creta ho avuto modo di provare diverse taverne che offrivano le ottime specialità greche a prezzi ottimi. In media per una cena in due si spendono 25/30€. Inoltre, a Creta è usanza offrire il raki, un distillato simile alla grappa, e un dolce a fine pasto. Trovo che sia un bellissimo gesto, una coccola per i clienti.

creta

Ecco alcuni posti dove mangiare a Creta ovest.

Zakarias è una taverna vicinissima al N&K Apartment, ci si arriva a piedi. È molto comoda magari per la prima sera a Creta, non c’è tanta scelta ma si mangia bene e i prezzi sono molto economici.

La Taverna Mouraki è quella che mi è piaciuta di più. Ha una terrazza direttamente sul mare, che offre una vista molto romantica al tramonto. Qui si possono provare le specialità greche, come l’ottima moussaka, le polpette di verdure, il bouraki, il polpo alla griglia, il maiale al forno e tanto altro. Si mangia benissimo e il servizio è molto cordiale.

Un altro posto dove mangiare a Creta è Spilios. Questa taverna è forse più inflazionata per via dei tavoli colorati e della terrazza che affaccia sul mare. Bisogna fare la coda sul posto o prenotare di persona, consiglio di passare una sera e prenotare per una delle sere successive come ho fatto io. Anche qui si mangia bene e ci sono tutte le specialità greche.

creta dove mangiare

Il ristorante Gramvousa è un posto da non perdere se vai a Creta. Questa taverna tipica è completamente immersa in un giardino molto curato. Le specialità greche sono ottime, a me è piaciuta molto la feta cotta al forno. Non si può prenotare ma gli spazi sono ampi e a giugno, nonostante fosse pieno, non ho atteso per avere un tavolo. Si può andare anche solo per bere qualcosa, l’atmosfera è magica!

Un altro posto ottimo è il ristorante Glykeria, dove ti consiglio di provare le specialità di pesce greche, non rimarrai deluso. Era tutto ottimo e anche qui si spende molto poco.

La Taverna Stomio è una sorta di agriturismo a conduzione familiare, immerso nella natura e con tanti animali. I piatti sono abbondanti e buoni, anche se personalmente ho preferito le altre taverne. 

Per pranzo mi sono sempre aggiustata comprando l’acqua e qualche prodotto tipico in panetteria o nei piccoli market, come i fagottini di verdura e carne, panini o torte salate, spendendo circa 3€ a testa.

Creta: quando andare

Da maggio a ottobre si può andare a Creta, il meteo è molto mite e consente di andare anche fuori dall’alta stagione.

Io sono andata a fine giugno. Le temperature erano già molto elevate, per via della vicinanza dell’isola al continente africano. C’erano infatti sempre 34-35° di giorno, anche se era abbastanza ventilato.

creta

A giugno non c’era troppa gente, si girava molto bene. Sicuramente ad agosto ci sono più turisti, ma d’altronde è il periodo in cui molti viaggiano di più.


Ora che conosci tutte le info utili su Creta, sei pronto a partire? Vedrai che quest’isola ti piacerà tantissimo!

Se l’articolo ti è stato utile o hai bisogno di altri consigli lascia un commento, sarò felice di risponderti. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram, Facebook e TikTok.

Leggi anche Cosa vedere a Creta e Creta: le spiagge imperdibili.

assicurazione viaggio

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento