Dove ammirare il foliage in Piemonte

da Atravelinmymind
foliage piemonte

È arrivato l’autunno e sta iniziando il foliage anche in Piemonte. Ma cosa significa foliage? Si tratta della variazione del colore delle foglie che avviene in autunno, dove appunto si tingono di bellissime sfumature dal giallo all’arancione, al rosso e al marrone.

Non amo le stagioni fredde, ma una cosa che adoro dell’autunno è proprio ammirare il foliage. È bello rallentare, immergersi nella natura e lasciarsi sorprendere da questi colori.

In Piemonte ci sono tanti posti dove assistere a questo fenomeno, ideali per delle gite fuori porta. Molti inoltre sono gratuiti. Vediamoli insieme! Sono tutti posti visitabili con delle passeggiate: se mi segui saprai che non amo i trekking.

Se invece cerchi ispirazione per andare nelle Langhe leggi anche Cosa fare nelle Langhe: 10 esperienze uniche e Weekend nelle Langhe: cosa vedere tra Big Bench e luoghi insoliti.

Castello di Masino

foliage piemonte

Immerso nelle colline del Canavese, questo splendido castello è circondato da un enorme giardino dove troverai anche un labirinto molto suggestivo.

castello di masino

Se hai bisogno di un noleggio auto, ti consiglio Discovercars, che io utilizzo da anni. È un sito che compara tutti gli autonoleggi, offrendo il miglior rapporto qualità prezzo.

Foliage in Piemonte: l’Oasi Zegna

Tra le colline di Biella si trova questa splendida oasi, con vari percorsi di diverse difficoltà. Qui c’è un vero e proprio mosaico di sfumature. Ti segnalo il Bosco del Sorriso, particolarmente suggestivo, dove si può praticare anche il forest bathing.

oasi zegna

Parco della Burcina

Sempre in provincia di Biella, ma meno conosciuto rispetto al precedente, si trova questo bellissimo parco, che in autunno si tinge di mille colori.

Langhe

Se si parla di foliage non si possono non menzionare le Langhe, territorio d’eccellenza piemontese. Il panorama sulle vigne ti lascerà senza fiato.

langhe

Potrai anche rilassarti in una Jacuzzi con vista sulle Langhe, fare degustazioni e tante altre attività. Trovi qualche idea qui.

spa langhe

Val Vigezzo

Questa valle è conosciuta soprattutto per il Trenino del Foliage, che parte da Domodossola e arriva fino a Locarno regalando scorci meravigliosi. Una gita perfetta da fare in giornata.

Lago di Meugliano

Ci troviamo in Valchiusella, una zona poco turistica del Piemonte, perfetta per staccare un po’. Si può fare il giro ad anello del lago ammirando i colori che vi si specchiano e rilassarsi lungo le sponde.

Prosegui fino a Fondo per ammirare il borgo e le sue cascate.

Il foliage alla Reggia di Venaria

Più frequentata in primavera per i ciliegi in fiore, merita una visita anche in questo periodo per ammirare il foliage nei suoi splendidi giardini. L’ingresso viene 18€.

Visita anche il Parco della Mandria a piedi o in bici, rimarrai incantato dai suoi colori ed è gratuito.

Lago di Viverone

Uno dei laghi più frequentati nel Canavese, ricco di sentieri da percorrere in e-bike o a piedi. Non perderti le palafitte di Azeglio, su una sponda del lago, molto suggestive.

foliage

In questa zona ti consiglio anche di fare una degustazione di vini in un antico monastero.

Lago Pistono

Meno conosciuto rispetto al precedente, ma molto tranquillo e particolare.

foliage piemonte

Nelle sue acque si specchia il castello di Montalto Dora, circondato da boschi e vigne che in questo periodo si tingono delle sfumature autunnali.

Foliage in Piemonte: il lago di Ceresole

Una delle mie gite preferite quando andavo in moto! Ha dei colori splendidi, soprattutto in autunno.

lago di ceresole

Purtroppo, negli ultimi anni il livello del lago è sceso molto, ma rimane un bellissimo luogo da visitare, immerso tra alberi di mille colori.

Castello di Aglié

Se hai visto “Elisa di Rivombrosa” riconoscerai sicuramente questo castello. Immerso in giardini secolari, è il luogo perfetto per ammirare il foliage.

L’ingresso viene 8€, gratuito la prima domenica del mese.

Lago d’Orta

Un’altra gita che amo particolarmente è questa. Oltre a fare il giro in battello per visitare l’isola, ti consiglio di salire fino al Sacro Monte per una splendida vista dall’alto, immersi nel verde e nella quiete.

Nei dintorni visita poi il borgo dipinto di Legro e Brolo, il borgo dei gatti.

lago d'orta foliage

Parco della Valle Antrona

Un posto che mi ricorda un po’ il Trentino-Alto Adige. Ci sono dei bellissimi laghi, Antrona, Campliccioli e lago dei Cavalli, con diversi sentieri per passeggiate semplici o trekking dove ammirare il foliage.

Monferrato

Situato accanto alla zona delle Langhe, anche qui troverai posti suggestivi con vista sui vigneti.

Potrai fare diverse visite in cantina con i tipici Infernot o delle passeggiate a cavallo immerso nel foliage.

langhe monferrato

Lago di Candia

Il Canavese come avrai notato è pieno di laghi splendidi.

Potrai fare delle belle passeggiate lungo il lago in relax ammirandone i colori e magari fermarti a pranzo in uno dei ristorantini.

Foliage in Piemonte: le Marmitte dei Giganti

In Val Formazza, in provincia di Verbania, si trovano gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte dei Giganti.

Attraverserai dei canyon immersi nei colori autunnali, per poi arrivare alle Marmitte dei Giganti.

Parco del Valentino

Pur essendo nel cuore di Torino, questo parco è un’oasi lontana dal caos, perfetta per ammirare il foliage in autunno. Non perderti il Giardino Roccioso, la Panchina degli Innamorati e la riproduzione di un Borgo Medievale.

Per una vista particolare del Castello del Valentino, ti consiglio di andare anche al Belvedere, che si trova proprio sulla sponda di fronte. Fai un salto anche ai Giardini Reali e nei dintorni per ammirare il foliage.

Lago Sirio

Uno dei principali laghi nella zona di Ivrea, con sentieri ideali per passeggiate immersi nella natura.

Scopri anche le Terre Ballerine: una zona boschiva tra Ivrea e Montalto Dora diventata torbiera, dove il terreno sembra danzare.

Val di Susa

Anche qui potrai ammirare il foliage e i suoi mille colori.

foliage periodo

Scopri per esempio la suggestiva Sacra di San Michele, i laghi di Avigliana e Sauze D’Oulx, oltre al Forte di Fenestrelle. Sono tutti posti ideali da visitare in autunno.

foliage significato

Insomma, hai l’imbarazzo della scelta per ammirare il foliage in Piemonte questo autunno. Quale di questi luoghi ti piacerebbe visitare?

Se l’articolo ti è stato utile o hai bisogno di altri consigli lascia un commento, sarò felice di risponderti. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram, Facebook e TikTok.

Leggi anche Cosa fare nelle Langhe: 10 esperienze uniche e Weekend nelle Langhe: cosa vedere tra Big Bench e luoghi insoliti.

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento