Hai sempre pensato che le Maldive fossero irraggiungibili? In questo articolo scoprirai che non è così! Esistono infatti anche le Maldive low cost, che consentono di realizzare questo sogno anche con piccoli budget. Di seguito ti spiegherò tutto nel dettaglio, scoprirai che è assolutamente fattibile.
Maldive low cost: come funziona?
Alle Maldive non ci sono solo i resort super lussuosi, ma anche realtà molto più accessibili. Sto parlando delle isole locali abitate dai maldiviani, dove non esistono resort ma sistemazioni più semplici che hanno comunque tutto il necessario per trascorrere una vacanza splendida.

Qui scoprirai le vere Maldive, la cultura e le tradizioni locali. Entrerai a contatto con il modo di vivere dei locals e scoprirai un popolo eccezionale!
Prima di partire non dimenticare di stipulare un’assicurazione di viaggio. Qui trovi un link alla mia assicurazione di fiducia, con uno sconto del 10%.
Maldive low cost: le guest house
Nelle isole locali delle Maldive sono presenti tante guest house, che permettono di vivere questo sogno con un budget decisamente limitato rispetto ai resort. Sono un’ottima alternativa per chi vuole risparmiare o non può permettersi un viaggio in resort alle Maldive.
Non si tratta solo di risparmio però: nelle isole locali delle Maldive, il fatto di entrare a contatto con i locals per me è un enorme valore aggiunto! Amo scoprire nuove culture e tradizioni, la considero una parte fondamentale del viaggio.
Se desideri provare un’esperienza simile alla mia, contattami via mail. Collaboro infatti con un’agenzia locale alle Maldive e possiamo organizzare insieme un viaggio alle Maldive in guest house.


Ma cosa sono le guest house? Sono piccoli hotel a conduzione familiare, costituiti o da un’unica struttura centrale o da bungalow e camere separate dalla costruzione principale.

Maldive: guest house o resort?
Se cerchi il lusso o l’over water villa, inizio già dicendoti che la guest house non fa per te.
I resort sorgono su isole private, con alloggi più o meno costosi, pasti internazionali all inclusive e un’ampia gamma di servizi (attività, spa, massaggi, animazione, ecc…). Non ci sono vincoli di nessun tipo, che vedremo tra un attimo.
Le guest house, invece, si trovano su isole abitate dai locali e offrono sistemazioni più semplici, ma comunque moderne, pulite e confortevoli. I pasti sono caratterizzati da prodotti locali e la scelta è un po’ più limitata.

Cosa si mangia alle maldive in guest house?
La scelta è un po’ più limitata rispetto ad un resort, ma le strutture puntano a dare il massimo e far stare bene gli ospiti, cercheranno di non farti mancare nulla.
Troverai riso, pasta, tanto pesce, pollo, cavoli, carote e patate, oltre a frutta e verdura locale.
Ho avuto modo di assaggiare diverse specialità maldiviane e mi sono piaciute moltissimo.
Maldive in guest house: differenze rispetto ai resort
Le Maldive sono di religione musulmana. Non ci sono però limiti troppo stringenti come in altri Paesi arabi. Non è richiesto infatti di indossare il velo, coprire gambe e braccia o di evitare il contatto con il proprio partner.

Tuttavia, se decidi di optare per un viaggio low cost alle Maldive, sappi che nelle isole locali bisogna rispettare alcune semplici regole:
- Niente alcool: non si può bere, non troverai alcolici da nessuna parte e non potrai portarne; le guest house in compenso ti vizieranno con degli ottimi cocktail analcolici.
- L’abbigliamento deve essere decoroso, quindi non si può andare in giro per l’isola in costume o con abiti trasparenti; maglietta e pantaloncino o vestiti leggeri andranno benissimo. Non so te, ma io non vado mai in giro in costume, anche in Italia e in altri paesi è spesso vietato al di fuori delle spiagge!
- Il bagno in costume si può fare solo nelle bikini beach, le spiagge per i turisti; tieni conto però che si sfruttano poco, poiché si va in escursione in mare quasi tutti i giorni, dove potrai stare in costume tutto il tempo.

Personalmente sono andata alla bikini beach solo per delle brevi pause al termine delle escursioni giornaliere e un venerdì, che è il giorno di riposo dei maldiviani un po’ come la nostra domenica.
I maldiviani sono molto socievoli e cordiali con i turisti, salutano e sorridono sempre, ti aiutano per qualsiasi cosa e ti fanno sentire a casa.
Se per te queste regole non costituiscono un problema, ti consiglio di provare l’esperienza delle Maldive low cost, non te ne pentirai! Altrimenti è sicuramente consigliato andare in resort.
Per rimanere sempre connesso in viaggio, ti consiglio le eSIM Airalo. Qui trovi un link con uno sconto del 10%.
Come vestirsi alle Maldive in guest house?
Come ti anticipavo, non si può andare in giro per l’isola in costume o utilizzare abiti trasparenti. Parei, copricostumi, magliette, pantaloncini e abiti leggeri andranno benissimo.
Lo stile è molto easy, ci veste casual, niente di troppo elegante e niente tacchi.

Nelle guest house si cammina scalzi e di giorno la maggior parte del tempo si sta in costume e infradito. La sabbia è bianca e soffice e non scotta poiché è corallina.
Maldive low cost: i prezzi
Per una vacanza in resort alle Maldive in alta stagione i prezzi partono da un minimo di 4.000,00 € a persona per soggiorni di una settimana. Inoltre, ogni extra è da pagare a parte, come per esempio le escursioni.
Quanto costa invece un viaggio alle Maldive in guest house? I prezzi in una guest house alle Maldive sono nettamente inferiori: partono da 500,00 € a persona settimana a seconda del periodo. Inoltre, nella quota solitamente vengono inclusi trasferimenti interni, pasti ed escursioni. Si trovano anche sistemazioni a meno, è sufficiente concordare successivamente il resto direttamente con la struttura.

Io per 10 giorni a fine dicembre, quindi in alta stagione, con tutti i pasti, escursioni tutti i giorni (tranne il venerdì) e trasferimenti in barca dalle varie isole ho speso 850,00 € oltre a 250,00 € per il volo interno a/r prenotato direttamente dalla guest house.
Facendo una settimana o scegliendo un’isola più vicina a Malé, che quindi non necessita di volo interno, si risparmierebbe ulteriormente.
Se decidi di optare per un viaggio alle Maldive low cost, dovrai prenotare in autonomia il volo intercontinentale per le Maldive. I prezzi partono da 650,00 € per un volo con uno scalo. Io sono partita da Milano Malpensa con un volo Austrian Airlines, facendo scalo a Vienna. Qui puoi trovare alcune offerte per i voli.


Ecco perché si chiamano Maldive low cost! In confronto ad un resort, i prezzi sono decisamente inferiori. Sono sicuramente splendidi anche i resort, ma secondo me le guest house hanno una marcia in più offrendo il contatto con la popolazione e la cultura locale.
Se desideri fare un viaggio alle Maldive simile al mio, contattami via mail. Collaboro infatti con un’agenzia locale alle Maldive e possiamo organizzare insieme un viaggio alle Maldive in guest house.
Ora che hai scoperto le Maldive low cost, che ne pensi? Ti piacerebbe fare questo viaggio?
Se l’articolo ti è stato utile o hai bisogno di altri consigli lascia un commento, sarò felice di risponderti. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram, Facebook e TikTok.
Se vuoi consigli su dove andare alle Maldive, leggi anche Maldive low cost, dove andare.

10 commenti
ciao! Vorrei andare via a fine dicembre! I resort e gh che hai indicato, mi possono aiutare con transfer e volo?? Se si, quali? Sonl sub, gli squali sono la mia priorità!
Ciao! 😊
Nel post trovi solo guest house, non ci sono resort.
Le isole in cui sono stata io sono più lontane e si raggiungono con volo interno più trasferimento in barca, mentre le altre elencate sono raggiungibili direttamente in barca da Malé.
Ogni guest house organizza i trasferimenti per i propri ospiti, comunicando i dati del proprio volo al momento della prenotazione, puoi scegliere quella che preferisci.
Per vedere gli squali ti suggerisco le isole vicino a Malé elencate nell’articolo e l’atollo di Ari. Dove sono stata io invece, estremo nord, arrivano verso febbraio/marzo, infatti ne ho visti solo di piccolini a dicembre.
10 GG 5 persone dal 25/26 agosto 2025, quanto può costare?
Enrico
Ciao! Dovrebbe costare meno di quello che ho speso io, essendo bassa stagione. Puoi provare a dare un’occhiata alle guest house di cui trovi i link nell’articolo.
molto interessante, vorrei valutarlo per la mia famiglia! siamo in 2 adulti e 2 bambine (12 anni e 5 anni), penso sia adatto a loro? inoltre una di noi è celiaca, secondo te non essendo resort sapranno come gestire il senza glutine? grazie
Ciao! ☺️ Nelle guest house in cui sono stata io c’erano alcune persone con intolleranze e le hanno gestite bene. Io stessa sono allergica all’aglio e non ho avuto problemi, l’ho comunicato per tempo. Per sicurezza chiedi prima di prenotare.
C’era anche una famiglia con bambini, se amano il mare e il mondo marino si divertiranno sicuramente facendo snorkeling, dipende se sono abituati o meno. Il viaggio però è sicuramente lungo e stancante, valuta tu per questo aspetto.
Molto interessante grazie per tutte queste informazioni, mi piacerebbe molto fare un viaggio al caldo quando nella mia città (Ravenna) è inverno.
Grazie a te per essere passata! Sono felice che le informazioni possano esserti utili. Ti auguro di andarci presto!
Io conto di tornarci e visitare altre isole, mi sono piaciute tantissimo.
Io vado da anni in guesthouse ma ultimamente i prezzi sono aumentati tantissimo. Non sono più low cost
Per me è stata la prima esperienza alle Maldive, non so come fossero i prezzi anni fa, ma immagino che siano aumentati un po’ come tutto.
Mi sono trovata comunque molto bene, penso che il prezzo sia ottimo per un viaggio del genere e più accessibile rispetto a quanto si spenderebbe in resort.